© Begoña Feijoò Fariña 2022
Libri
Maraya
(Maraya (AUGH!*, Viterbo, 2017)
Maraya è un romanzo introspettivo, un poetico e catartico flusso di coscienza. È la storia di una donna
arrabbiata con la vita, con l’amore, con la famiglia d’origine, con la società. Maraya intraprende un percorso lento
e doloroso di autoannientamento attraverso il whisky e uno stile di vita devastante. Finché una sera d’estate non
rivede casualmente la sua amica Francesca. Da questo momento la lotta fra la voglia di distruggersi e la vita che
bussa diventa sempre più intensa. E sarà proprio Francesca a restituire alla protagonista la padronanza di sé e a
condurla sulla strada della salvezza attraverso un viaggio spirituale, alla ricerca di quella bellezza che è
poeticamente nascosta in ognuno di noi.
Per una fetta di mela secca
Fra l’inizio degli anni Quaranta e quello degli anni Ottanta del XX secolo, in Svizzera vigeva la prassi di
affidare, d’ufficio e contro la volontà dei diretti interessati, bambini e giovani a istituti o contadini. I numerosi
collocamenti che avvennero in quel lunghissimo periodo interessarono bambini provenienti da famiglie
povere, figli illegittimi o appartenenti a situazioni familiari precarie, ragazzi considerati difficili, scomodi o
ribelli. Molte delle vittime di tali decisioni di collocamento coercitivo sono state mandate a servizio, sfruttate
in aziende agricole, internate in istituti psichiatrici o penitenziari, maltrattate, sottoposte ad adozioni forzate
o hanno subito sterilizzazioni.
Per una fetta di mela secca racconta l’esperienza subita da una di queste bambine: Lidia Scettrini. Un nome
e una storia di fantasia utilizzati per raccontare quella che è stata la vita di molti.
Abigail Dupont
L'uomo non rispose al saluto e Jeal, pensando non l'avesse sentito, si alzò, andò al suo tavolo e salutò di nuovo:
"Buongiorno, Monsieur Dupont, come sta?" "Mi scusi signore, ma lei ha sicuramente fatto confusione, il mio
nome non è Dupont, ed io non la conosco". Jeal provò ad insistere, ma l'uomo gli voltò le spalle e riprese la sua
conversazione con la donna che lo accompagnava, allora tornò al suo tavolo, visibilmente confuso.
Storia di un piccolo uomo solo
Plaquette artistica. Tiratura di 18 esemplari, numerati. Fotografia di Jose Manuel Feijoo Fariña, contenente
un’opera di Antonio Ant Cornacchia.